Maria Cristina Galli
  • HOME
  • BIOGRAFIA
  • MOSTRE
  • OPERE
    • L'ASSORDANTE STATO DELLE COSE
    • QUESTO PAESAGGIO È UNA DETERMINAZIONE DEL LINGUAGGIO
    • COME UN DIO CHE DORME
    • QUELLO CHE MI RESTA DI TE
    • NOTES ON THE DARK SIDE OF THE MOON
    • MACCHINA PER FORGIARE CRATERI
    • CHROMA2
    • HO LETTO UN MILIONE DI VOLTE LE TUE PAROLE CHE RESTANO
    • I CORPI DEI CRISTI
    • CHROMA
    • CON VOCE CUPA
    • RICETTARIO ANATOMICO – SWIFT’S BABY SOUP
    • I CINQUE TEMPI
    • ALEPH
    • ARCHIVIO URBANO - SUDARI
    • LIBRI D'ARTISTA
    • MARGINALIA
  • PUBBLICAZIONI
  • CONTATTI
  • §
"ARCHIVIO URBANO - SUDARI", 2008

Installazione - Carta, plexiglass, legno, juta, gabbia, vetro. Misure: variabili.
“Se si potesse imbottigliare
l’odore dei nidi,
se si potesse imbottigliare
l’aria tenue e rapida
di primavera
se si potesse imbottigliare
l’odore selvaggio delle piume
di una cincia catturata
e la sua contentezza,
una volta liberata”1


1 Salvatore Toma, Il canzoniere della morte, Einaudi, Torino, 1999, p.47.


L’opera è stata esposta nella rassegna Anghelos 7'58'', Galleria d'Arte Santa Chiara di Vercelli, e in occasione della mostra NATURASNATURANS, Casello delle Polveri, Isola della Cerosa, Venezia.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
  • BIOGRAFIA
  • MOSTRE
  • OPERE
    • L'ASSORDANTE STATO DELLE COSE
    • QUESTO PAESAGGIO È UNA DETERMINAZIONE DEL LINGUAGGIO
    • COME UN DIO CHE DORME
    • QUELLO CHE MI RESTA DI TE
    • NOTES ON THE DARK SIDE OF THE MOON
    • MACCHINA PER FORGIARE CRATERI
    • CHROMA2
    • HO LETTO UN MILIONE DI VOLTE LE TUE PAROLE CHE RESTANO
    • I CORPI DEI CRISTI
    • CHROMA
    • CON VOCE CUPA
    • RICETTARIO ANATOMICO – SWIFT’S BABY SOUP
    • I CINQUE TEMPI
    • ALEPH
    • ARCHIVIO URBANO - SUDARI
    • LIBRI D'ARTISTA
    • MARGINALIA
  • PUBBLICAZIONI
  • CONTATTI
  • §