Maria Cristina Galli
  • HOME
  • BIOGRAFIA
  • MOSTRE
  • OPERE
    • L'ASSORDANTE STATO DELLE COSE
    • QUESTO PAESAGGIO È UNA DETERMINAZIONE DEL LINGUAGGIO
    • COME UN DIO CHE DORME
    • QUELLO CHE MI RESTA DI TE
    • NOTES ON THE DARK SIDE OF THE MOON
    • MACCHINA PER FORGIARE CRATERI
    • CHROMA2
    • HO LETTO UN MILIONE DI VOLTE LE TUE PAROLE CHE RESTANO
    • I CORPI DEI CRISTI
    • CHROMA
    • CON VOCE CUPA
    • RICETTARIO ANATOMICO – SWIFT’S BABY SOUP
    • I CINQUE TEMPI
    • ALEPH
    • ARCHIVIO URBANO - SUDARI
    • LIBRI D'ARTISTA
    • MARGINALIA
  • PUBBLICAZIONI
  • CONTATTI
  • §
"MACCHINA PER SCRITTURA - I CORPI DEI CRISTI”, 2013   
Installazione - Stampo per ostie sacre, pane azzimo, condoms, ferro.
Misure: cm.30 x cm.30 x cm.112
L'opera è esposta presso Villa Burba, a Rho, all'interno della mostra "The last last supper. Leonardo e la visione ritrovata".

​“Ma se questi sensi e questi significati appaiono così intimi e spirituali, guai a quello spirito che dimentica che l’esser-pietroso è nell’edificio, così come l’esser marmoreo è nella scultura, l’esser colorato è nell’affresco, la vocalità nell’opera in parole, la sonorità nell’opera musicale, e tutto ciò perché l’uomo è carne, e non si può esprimere e dar forma a nulla di spirituale se non nella fragilità della materia.”1

Essere è nel corpo. Possiamo scegliere se nutrire l’anima o la carne; ma ho imparato che dove non c’è anima la carne muore. Sfamare il proprio corpo è anche saziare le proprie necessità spirituali, sostentare il proprio pensiero, alimentare la propria mente; è per tutti memoria della possibilità di esprimersi solo in una trascendenza, consapevoli della precarietà della materia artistica e di quella umana. Nutrire il pensiero è principio dell’operazione artistica, là dove Soma, Mente e Spirito incarnano la sacralità, il rito della vita.

La “macchina” scrive questa parità, una sorta di categoria ‘altra’ di celebrazione possibile. La ‘fame’ del corpo, in tutte le sue esigenze, è anche ‘materia’ di Spirito, desiderio dell’altro, bisogno di condivisione, istinto di sopravvivenza, necessità di tutela e solidarietà, brama di qualcosa ancora da consacrare, oltre i rituali e le leggi della morale.

​“L’ipotesi della trasformazione è il principio della speranza, e l’annuncio che il presente fa del futuro (…), in avanti come l’obiettivo del desiderio, che fa del dolore non lo sfondo di una rassegnazione nichilista, ma lo stimolo per un sogno possibile.”2


1 Umberto Galimberti, Orme del sacro, Feltrinelli, Milano 2000, p.140.
2 Ivi, p.306.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
  • BIOGRAFIA
  • MOSTRE
  • OPERE
    • L'ASSORDANTE STATO DELLE COSE
    • QUESTO PAESAGGIO È UNA DETERMINAZIONE DEL LINGUAGGIO
    • COME UN DIO CHE DORME
    • QUELLO CHE MI RESTA DI TE
    • NOTES ON THE DARK SIDE OF THE MOON
    • MACCHINA PER FORGIARE CRATERI
    • CHROMA2
    • HO LETTO UN MILIONE DI VOLTE LE TUE PAROLE CHE RESTANO
    • I CORPI DEI CRISTI
    • CHROMA
    • CON VOCE CUPA
    • RICETTARIO ANATOMICO – SWIFT’S BABY SOUP
    • I CINQUE TEMPI
    • ALEPH
    • ARCHIVIO URBANO - SUDARI
    • LIBRI D'ARTISTA
    • MARGINALIA
  • PUBBLICAZIONI
  • CONTATTI
  • §